RICAVI TOTALI
| Download XLS (16 kB) | 
| 
 (milioni di €)  | 
 2009  | 
 2010  | 
 2011  | 
 Var.ass.  | 
 Var. %  | 
| 
 Ricavi della gestione caratteristica  | 
 2.438  | 
 3.475  | 
 3.539  | 
 64  | 
 1,8  | 
| 
 Settori di attività  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 Trasporto  | 
 1.865  | 
 1.929  | 
 1.945  | 
 16  | 
 0,8  | 
| 
 Rigassificazione  | 
 36  | 
 35  | 
 34  | 
 (1)  | 
 (2,9)  | 
| 
 Stoccaggio  | 
 161  | 
 355  | 
 372  | 
 17  | 
 4,8  | 
| 
 Distribuzione  | 
 406  | 
 1.233  | 
 1.297  | 
 64  | 
 5,2  | 
| 
 - di cui effetti IFRIC 12  | 
 
  | 
 349  | 
 360  | 
 11  | 
 3,2  | 
| 
 Elisioni di consolidamento  | 
 (30)  | 
 (77)  | 
 (109)  | 
 (32)  | 
 41,6  | 
| 
 Altri ricavi e proventi  | 
 30  | 
 33  | 
 66  | 
 33  | 
 100,0  | 
| 
 Ricavi totali  | 
 2.468  | 
 3.508  | 
 3.605  | 
 97  | 
 2,8  | 
I ricavi della gestione caratteristica conseguiti nel 2011 (3.539 milioni di euro) aumentano di 64 milioni di euro, pari all’1,8%, rispetto all’esercizio 2010 e di 53 milioni di euro, pari all’1,7%, al netto degli effetti derivanti dell’applicazione dell’IFRIC 12 (360 e 349 milioni di euro, rispettivamente nel 2011 e nel 2010). L’aumento è dovuto ai maggiori ricavi registrati in tutti i principali settori di attività.
I ricavi del settore di attività trasporto12 (1.945 milioni di euro) riguardano principalmente i corrispettivi per il servizio di trasporto del gas naturale (1.867 milioni di euro) e i riaddebiti, alle società controllate, dei costi sostenuti per la prestazione di servizi svolti centralmente da Snam Rete Gas S.p.A. (62 milioni di euro).
L’incremento di 16 milioni di euro è dovuto principalmente ai maggiori riaddebiti di costi alle società controllate a fronte dei servizi prestati (+23 milioni di euro), derivanti dalla circostanza che, a seguito della riorganizzazione societaria effettuata nell’esercizio precedente con data efficacia 1 aprile 2010, i riaddebiti dei costi per i servizi svolti nel 2010 fanno riferimento al periodo 1 aprile - 31 dicembre. Tale incremento è stato in parte compensato dalla riduzione dei ricavi di trasporto (-6 milioni di euro) dovuta all’iscrizione, nell’esercizio precedente, di ricavi addizionali (55 milioni di euro) derivanti dal riconoscimento, da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto del gas combustibile nel periodo 1 ottobre 2008 - 31 dicembre 2009. Al netto di tale effetto, i ricavi di trasporto registrano un aumento di 49 milioni di euro, pari al 2,7%, attribuibile essenzialmente al contributo degli investimenti effettuati nel 2009 (+100 milioni di euro), i cui effetti sono stati in parte assorbiti dall’aggiornamento tariffario (-52 milioni di euro) e dai minori volumi di gas trasportati (-15 milioni di euro) a seguito della minore domanda di gas naturale in Italia. Sull’aumento dei ricavi di trasporto hanno altresì inciso i maggiori ricavi derivanti dalle componenti tariffarie che trovano contropartita nei costi (+13 milioni di euro).
12 I ricavi della gestione caratteristica per settore di attività sono commentati prima delle elisioni di consolidamento.
I ricavi di trasporto (1.867 milioni di euro) sono di seguito analizzati per utente con evidenza di quelli principali:
| Download XLS (18 kB) | 
| 
 (milioni di €)  | 
 2009  | 
 2010  | 
 2011  | 
 Var.ass.  | 
 Var. %  | ||
  | |||||||
| 
 Eni  | 
 934  | 
 742  | 
 862  | 
 120  | 
 16,2  | ||
| 
 Enel Trade  | 
 245  | 
 256  | 
 275  | 
 19  | 
 7,4  | ||
| 
 Altri  | 
 734  | 
 862  | 
 965  | 
 103  | 
 11,9  | ||
| 
 Rettifica di ricavi e penali  | 
 (47)  | 
 (17)  | 
 47  | 
 64  | 
 
  | ||
| 
 Corrispettivo addizionale a copertura dei maggiori oneri per l'acquisto di gas  | 
 34  | 
 55  | 
 
  | 
 (55)  | 
 (100,0)  | ||
| 
 Corrispettivi GST e RET di cui alla deliberazioni ARG/com 93/10 e ARG/gas 177/10 (*)  | 
 
  | 
 
  | 
 (245)  | 
 (245)  | 
 
  | ||
| 
 Corrispettivo di interrompibilità di cui alla deliberazione n. 277/07  | 
 (42)  | 
 (23)  | 
 (35)  | 
 (12)  | 
 52,2  | ||
| 
 Corrispettivo di trasporto Rete Regionale di cui alla deliberazione n. 45/07 - Perequazione  | 
 (10)  | 
 (2)  | 
 (2)  | 
 
  | 
 
  | ||
| 
 
  | 
 1.848  | 
 1.873  | 
 1.867  | 
 (6)  | 
 (0,3)  | ||
I ricavi del settore di attività rigassificazione (34 milioni di euro) si riferiscono al corrispettivo per il servizio di rigassificazione del Gas Naturale Liquefatto (23 milioni di euro; 24 milioni di euro nel 2010) effettuato presso il terminale GNL di Panigaglia (SP), e ai riaddebiti degli oneri relativi al servizio di trasporto di gas naturale fornito da Snam Rete Gas S.p.A. (11 milioni di euro; stesso importo nel 2010).
I ricavi del settore di attività stoccaggio di gas naturale si riferiscono al corrispettivo per i servizi di stoccaggio (372 milioni di euro13, di cui 303 e 66 milioni di euro riferiti rispettivamente allo stoccaggio di modulazione e allo stoccaggio strategico). L’incremento di 17 milioni di euro rispetto all’esercizio 2010 è dovuto principalmente ai maggiori ricavi di stoccaggio (+23 milioni di euro) in seguito essenzialmente al contributo degli investimenti effettuati nel 2009 (+29 milioni di euro) e ai volumi di gas movimentati (+6 milioni di euro), i cui effetti sono stati in parte assorbiti dall’aggiornamento tariffario (-15 milioni di euro).
I ricavi del settore di attività distribuzione di gas naturale (1.297 milioni di euro) si riferiscono principalmente ai corrispettivi per il servizio di distribuzione del gas naturale (1.263 milioni di euro) e ai ricavi ex IFRIC 12 derivanti dalla costruzione e dal potenziamento delle infrastrutture di distribuzione connessi agli accordi in concessione (360 milioni di euro). L’incremento di 53 milioni di euro, al netto degli effetti dell’IFRIC 12, è dovuto principalmente al riconoscimento, da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, di maggiori ricavi di distribuzione del gas naturale per gli anni termici dal 2005 - 2006 al 2007 - 200814 (32 milioni di euro) e agli effetti (20 milioni di euro) derivanti dall’applicazione del meccanismo di gradualità, introdotto dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas con deliberazione n. 79/09 del 1 giugno 200915.
RICAVI – ATTIVITÀ REGOLATE E NON REGOLATE
| Download XLS (16 kB) | 
| 
 (milioni di €)  | 
 2009  | 
 2010  | 
 2011  | 
 Var.ass.  | 
 Var.%  | 
| 
 Ricavi attività regolate  | 
 2.423  | 
 3.442  | 
 3.522  | 
 80  | 
 2,3  | 
| 
 Trasporto  | 
 1.848  | 
 1.873  | 
 1.870  | 
 (3)  | 
 (0,2)  | 
| 
 Rigassificazione  | 
 21  | 
 24  | 
 23  | 
 (1)  | 
 (4,2)  | 
| 
 Stoccaggio  | 
 147  | 
 326  | 
 338  | 
 12  | 
 3,7  | 
| 
 Distribuzione  | 
 407  | 
 1.219  | 
 1.291  | 
 72  | 
 5,9  | 
| 
 - di cui effetti IFRIC 12  | 
 
  | 
 349  | 
 360  | 
 11  | 
 3,2  | 
| 
 Ricavi attività non regolate  | 
 45  | 
 66  | 
 83  | 
 17  | 
 25,8  | 
| 
 
  | 
 2.468  | 
 3.508  | 
 3.605  | 
 97  | 
 2,8  | 
I ricavi delle attività regolate (3.522 milioni di euro, al netto delle elisioni di consolidamento) sono relativi al trasporto (1.870 milioni di euro), alla distribuzione (1.291 milioni di euro; 931 milioni di euro al netto degli effetti dell’IFRIC 12), allo stoccaggio (338 milioni di euro) e alla rigassificazione (23 milioni di euro).
I ricavi delle attività non regolate (83 milioni di euro, al netto delle elisioni di consolidamento) riguardano principalmente: (i) prestazioni tecniche (26 milioni di euro) riferite principalmente al settore di attività distribuzione di gas naturale; (ii) plusvalenze su cessoni di asset (17 milioni di euro); (iii) proventi derivanti dall’affitto e dalla manutenzione di cavi di telecomunicazione in fibra ottica (10 milioni di euro); (iv) proventi relativi a risoluzioni di controversie contrattuali (10 milioni di euro)16 ; (vi) proventi degli investimenti immobiliari (5 milioni di euro).
12 I ricavi della gestione caratteristica per settore di attività sono commentati prima delle elisioni di consolidamento.
13 Inclusi i ricavi derivanti dal servizio di Bilanciamento utenti - corrispettivo extra punta - ai sensi delle deliberazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ARG/gas 165/09 e ARG/gas 119/10.
14 Per maggiori dettagli si veda il paragrafo della presente Relazione “Regolamentazione - Deliberazione ARG/gas 119/11” del settore di attività distribuzione di gas naturale.
15 In particolare, l’Autorità con tale deliberazione, che ha modificato i criteri tariffari in vigore con la precedente delibera n. 159/08, ha previsto l’introduzione, nel nuovo periodo regolatorio, di un aumento graduale delle tariffe per le componenti tariffarie a copertura degli ammortamenti, che si è aggiunto a quello già previsto per la remunerazione del capitale investito.
16 Per maggiori informazioni si veda la nota n. 28 “Garanzie, impegni e rischi” delle Note al bilancio consolidato.