| Download XLS (30 kB) | 
| 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 I dieci principi  | 
 Bilancio di Sostenibilità 2013  | 
 Pagina  | 
| 
 
  | 
 Diritti Umani  | 
 
  | 
| 
 Principi 1,2 - Alle imprese è richiesto di promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere d’influenza e di assicurarsi di non essere, seppur indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani.  | 
 Nel Codice Etico di Snam e nei rapporti contrattuali con i fornitori è esplicitamente citato il rispetto dei diritti umani. Si richiede a tutti i fornitori, l’adesione e il rispetto del Codice Etico, dei requisiti di lavoro internazionali e la dichiarazione di non impiego di personale dell’età minima imposta dalla legge.  | 
 Governare il business  | 
| 
 Snam opera nel pieno rispetto della legislazione italiana fissando la maggiore età quale prerequisito indispensabile per l’assunzione in azienda.  | 
||
| 
 E’ stato attivato il Portale fornitori mirato ad incrementare e fornire aiuto in tema di sostenibilità.  | 
||
| 
 È stata attivata l’iniziativa per diffondere i principi del Global Compact presso i fornitori della Società, con l’adozione di cover esplicative sui contratti, Supply chain: un dialogo responsabile.  | 
||
| 
 Vengono effettuati audit ispettivi presso i fornitori su temi di sostenibilità e vengono raccolti i dati infortunistici anche non relativi ai lavori Snam.  | 
||
| 
 Analizzati il 100% dei fornitori qualificati sui Diritti umani  | 
||
| 
 Snam offre strumenti di conciliazione vita privata – vita lavorativa e rispetta tutte le diversità.  | 
||
| 
 Analizzati i risultati dell’analisi di clima e predisposte nuove soluzioni  | 
||
| 
 
  | 
 Lavoro  | 
 
  | 
| 
 Principi 3, 4, 5, 6 - Alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva; l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio; l’effettiva eliminazione del lavoro minorile; l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione.  | 
 Applicati i CCNL Energia e Petrolio e Gas-Acqua e garantiti a tutti i lavoratori i diritti sindacali.  | 
 Salute e sicurezza del lavoro  | 
| 
 Sottoscritto il nuovo Protocollo sulle Relazioni industriali  | 
||
| 
 Realizzato un Workshop sul tema della costruzione di un valore condiviso tra azienda e fornitori.  | 
||
| 
 Migliorati gli indici infortunistici e continuato il progetto Obiettivo Sicurezza  | 
||
| 
 Erogate circa 34.600 ore di formazione in tema Salute Sicurezza.  | 
||
| 
 
  | 
||
| 
 
  | 
 Ambiente  | 
 
  | 
| 
 Principi 7, 8, 9 - Alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali; di intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale; e di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente.  | 
 Snam Rete Gas ha esteso la certificazione ISO14001 a tutta la società.  | 
|
| 
 Adottate le migliori tecnologie disponibili per minimizzare gli impatti ambientali, continuato il progetto Ecologicamente, aumentata la potenza installata negli impianti a fonte rinnovabile.  | 
||
| 
 Adesione a Puliamo il mondo con la partecipazione di scuole e dipendenti.  | 
||
| 
 Snam presta particolare attenzione al tema della biodiversità prendendo a riferimento il Millennium Development Goal sulla protezione ambientale e salvaguardia della biodiversità.  | 
||
| 
 Realizzato il secondo volume sulle Best Practice dei ripristini ambientali per il Parco delle Prealpi Giulie.  | 
||
| 
 
  | 
 Lotta alla corruzione  | 
 
  | 
| 
 Principio 10 - Le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti.  | 
 Emessa la nuova procedura Anticorruzione che proibisce la corruzione in ogni sua forma e approvato il nuovo testo del Modello 231  | 
|
| 
 Erogate, attraverso un sistema di intervento e.learning, oltre 11.000 ore di formazione in riferimento al D.Lgs. 231/2001, alle novità introdotte con la “Legge anticorruzione”  |