| Download XLS (22 kB) | 
| Investimenti tecnici | |||||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| (milioni di €) | 2011 | 2012 | 2013 | Var.ass. | Var.% | 
| Sviluppo di nuovi campi (maggiore remunerazione del 4% per 16 anni) | 193 | 95 | 154 | 59 | 62,1 | 
| Potenziamento di capacità (maggiore remunerazione del 4% per 8 anni) | 65 | 99 | 62 | (37) | (37,4) | 
| Mantenimento e altro | 38 | 39 | 35 | (4) | (10,3) | 
| 
 | 296 | 233 | 251 | 18 | 7,7 | 
Gli investimenti tecnici del 2013 ammontano a 251 milioni di euro, in aumento di 18 milioni di euro, pari al 7,7%, rispetto al 2012.
Gli investimenti sono stati classificati in coerenza con la deliberazione ARG/gas 119/10 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, che ha individuato differenti categorie di progetti cui è associato un diverso livello di remunerazione. Gli investimenti che è previsto beneficino di una maggiore remunerazione sono pari all’86,0%. La suddivisione per categorie degli investimenti 2013 sarà sottoposta all’Autorità in sede di approvazione della proposta tariffaria per l’anno 2015.
Gli investimenti per i quali è prevista una maggiore remunerazione del 4% per sedici anni (154 milioni di euro), riguardano principalmente le attività di sviluppo nei campi di Bordolano e di Fiume Treste per la perforazione di pozzi, la consegna di materiali e l’esecuzione di lavori sugli impianti, nonché le attività di ingegneria relative al progetto di sviluppo del campo di Alfonsine.
Gli investimenti per i quali è prevista una maggiore remunerazione del 4% per otto anni (62 milioni di euro), si riferiscono alle attività di perforazione e repowering nei campi di Fiume Treste, Sabbioncello, Minerbio e Settala.
INCIDENZA INVESTIMENTI PER TIPOLOGIA DI REMUNERAZIONE (% SUL TOTALE INVESTIMENTI)
