I volumi di gas sono espressi in Standard metri cubi (Smc) con Potere Calorifico Superiore (PCS) convenzionalmente pari a 38,1 MJ/Smc. Il dato elementare è misurato in energia (MJ) ed è ottenuto moltiplicando i metri cubi fisici effettivamente misurati per il relativo potere calorifico.
| Download XLS (23 kB) | 
| Disponibilità di gas naturale | |||||||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||
| (miliardi di m3) | 2011 | 2012 | 2013 | Var.ass. | Var.% | ||
| 
 | |||||||
| Da importazioni | 70,27 | 67,61 | 61,53 | (6,08) | (9,0) | ||
| Da produzione nazionale | 8,03 | 8,17 | 7,48 | (0,69) | (8,4) | ||
| Totale gas immesso in Rete | 78,30 | 75,78 | 69,01 | (6,77) | (8,9) | ||
| Saldo netto prelievi/immissioni stoccaggio (*) | (0,89) | (1,51) | 0,49 | 2,00 | 
 | ||
| Totale disponibilità di gas naturale | 77,41 | 74,27 | 69,50 | (4,77) | (6,4) | ||
La disponibilità di gas naturale in Italia nel 2013 è stata pari a 69,50 miliardi di metri cubi, in riduzione di 4,77 miliardi di metri cubi (-6,4%) rispetto al 2012.
I quantitativi di gas immessi nella Rete di Trasporto Nazionale sono diminuiti dell’8,9%, a 69,01 miliardi di metri cubi (75,78 miliardi di metri cubi nel 2012), a seguito della riduzione delle importazioni (-6,08 miliardi metri cubi; -9,0%) e della produzione nazionale (-0,69 miliardi metri cubi; -8,4%), in parte compensati dai maggiori prelievi netti da stoccaggio (+2,00 miliardi di metri cubi).
L’analisi delle importazioni per punto di entrata è la seguente:
| Download XLS (23 kB) | 
| Importazioni per punti di entrata | |||||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| (miliardi di m3) | 2011 | 2012 | 2013 | Var.ass. | Var.% | 
| Punti di entrata | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| Tarvisio | 26,45 | 23,85 | 30,26 | 6,41 | 26,9 | 
| Mazara del Vallo | 21,55 | 20,82 | 12,46 | (8,36) | (40,2) | 
| Passo Gries | 10,86 | 9,03 | 7,49 | (1,54) | (17,1) | 
| Gela | 2,34 | 6,47 | 5,70 | (0,77) | (11,9) | 
| Cavarzere (GNL) | 7,02 | 6,17 | 5,35 | (0,82) | (13,3) | 
| Livorno (GNL) | 
 | 
 | 0,21 | 0,21 | 
 | 
| Panigaglia (GNL) | 1,89 | 1,12 | 0,05 | (1,07) | (95,5) | 
| Gorizia | 0,16 | 0,15 | 0,01 | (0,14) | (93,3) | 
| 
 | 70,27 | 67,61 | 61,53 | (6,08) | (9,0) | 
La riduzione delle importazioni (-6,08 miliardi di metri cubi) è principalmente attribuibile ai minori volumi immessi dai punti di entrata di Mazara del Vallo (-8,36 miliardi di metri cubi; -40,2%), Passo Gries (-1,54 miliardi di metri cubi; -17,1%), Gela (-0,77 miliardi di metri cubi; -11,9%) e ai minori volumi immessi dai terminali di rigassificazione di Panigaglia e Cavarzere (rispettivamente -1,07 e -0,82 miliardi di metri cubi). Tali effetti sono stati in parte compensati dall’aumento delle importazioni dal punto di entrata di Tarvisio (+6,41 miliardi di metri cubi; +26,9%), provenienti dalla Russia, e dall’avvio, in ottobre, del nuovo terminale di rigassificazione di Livorno con un volume immesso di 0,21 miliardi di metri cubi.
GAS NATURALE IMMESSO IN RETE PER PUNTI DI ENTRATA (% SUL TOTALE GAS IMMESSO IN RETE)

| Download XLS (22 kB) | 
| Volumi di gas naturale immessi in rete per Utente | |||||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| (miliardi di m3) | 2011 | 2012 | 2013 | Var.ass. | Var.% | 
| Eni | 35,12 | 36,29 | 37,56 | 1,27 | 3,5 | 
| Enel Trade | 9,34 | 8,43 | 6,99 | (1,44) | (17,1) | 
| Altri | 33,84 | 31,06 | 24,46 | (6,60) | (21,2) | 
| 
 | 78,30 | 75,78 | 69,01 | (6,77) | (8,9) |