Le emissioni di ossidi di azoto (NOx)4 uniche emissioni inquinanti significative dalle attività Snam, derivano principalmente dalla combustione del gas naturale nelle turbine installate negli impianti di compressione (spinta e stoccaggio).
L’utilizzo del gas naturale come fonte energetica principale consente infatti di ridurre al minimo le emissioni di ossidi di zolfo e polveri.
Le emissioni totali di ossidi di azoto nel 2018 sono state pari a 564 tonnellate (+6,0% rispetto al 2017), mentre l’indicatore che parametra le emissioni sull’energia utilizzata è rimasto invariato.
L’aumento delle emissioni di NOx è da attribuire principalmente all’incremento dell’attività di stoccaggio del gas (+9%) e alla necessità di utilizzare turbine non a basse emissioni (DLE- Dry Low Emissions) nell’impianto di stoccaggio di Minerbio. Nel 2019 l’impianto di stoccaggio di Minerbio sarà dotato solo di turbine DLE.
Per il contenimento delle emissioni è in corso da anni un programma che prevede la modifica di alcune turbine già in funzione e l’installazione di nuove unità con sistemi di combustione a basse emissioni.
Nel 2018 nell’attività di trasporto, sono entrate in esercizio 5 nuove turbine DLE negli impianti di spinta di Sergnano e di Minerbio. Con queste nuove turbine le emissioni medie di targa sulla potenza installata del parco macchine, che erano già basse, si sono ulteriormente ridotte del 13,6%, passando da 4,4 a 3,8 ([mg/Nm3]/MW).
Emissioni NOx (t)

Emissioni NOx /energia utilizzata (kg/GJ)

4 Le emissioni in atmosfera degli NOx sono state calcolate sulla base di misure dirette o, se non disponibili, mediante fattori di emissione presenti in letteratura (EMEP/EEA “Air pollutant emission inventory guidebook” Agenzia Ambientale Europea).