- Executive Summary
- Presentazione della Società
-
Assetti proprietari
- 1. Struttura del capitale sociale
- 2. Distribuzione dell’azionariato
- 3. Partecipazioni rilevanti nel capitale
- 4. Restrizioni al trasferimento di titoli
- 5. Titoli – diritti speciali
- 6. Poteri speciali dello Stato
- 7. Meccanismo di esercizio dei diritti di voto
- 8. Accordi tra azionisti
- 9. Clausole di change of control
- 10. Deleghe ad aumentare il capitale sociale
- 11. Attività di direzione e coordinamento
- 12. Ulteriori informazioni – Rinvio
-
Sistema di governo societario
- Struttura di corporate governance
- 1. Assemblea e diritti degli azionisti
-
2. Consiglio di Amministrazione
- 2.1 Introduzione
- 2.2 Riunioni del Consiglio di Amministrazione
- 2.3 Ruolo del Consiglio di Amministrazione
- 2.4 Presidente del Consiglio di Amministrazione
- 2.5 Amministratore Delegato
- 2.6 Altri consiglieri esecutivi
- 2.7 Amministratori indipendenti
- 2.8 Cumulo massimo agli incarichi ricoperti in altre società
- 2.9 Lead Independent Director
- 2.10 Piani di successione
- 2.11 Sistema di Remunerazione
- 3. Comitati
- 4. Collegio Sindacale e Società di Revisione Legale
- 5. Sessioni di board induction
- 6. Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
- 7. Sistema Normativo Snam
- 8. Rapporti con gli azionisti e investitori
- 9. Cambiamenti nella struttura di corporate governance avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
- Tabelle Sintesi

Missione
Snam persegue – come obiettivo primario – la creazione di valore in grado di soddisfare le attese degli Stakeholder, come anche espresso nello Statuto sociale, nel Codice Etico e nel Report di Sostenibilità della Società.
Leggi
Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi
Snam ha adottato e si impegna a promuovere e mantenere un adeguato Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (“SCIGR”), da intendersi come l’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi.
Leggi
Responsabilità sociale
Il governo societario è funzionale alla creazione di valore per gli azionisti e al contemperamento degli interessi degli Stakeholder della Società.
Leggi
Sistema di Governo Societario
Snam, sin dalla propria quotazione sul MTA organizzato e gestito da Borsa Italiana nel 2001, ha aderito alle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina nelle diverse versioni che si sono succedute nel tempo.
Leggi
Codice Etico
Il Codice Etico definisce un sistema valoriale condiviso, esprime la cultura dell’etica di impresa di Snam e ispira il pensiero strategico e la conduzione delle attività aziendali.
Leggi- Missione
- SCIGR
-
Responsabilità
sociale -
Sistema di
Governo Societario - Codice Etico