INVESTIMENTI TECNICI
| Download XLS (17 kB) | 
| (milioni di €) | 2010 | 2011 (*) | 2012 | Var.ass. | Var.% | ||
| 
 | |||||||
| Sviluppo | 671 | 601 | 426 | (175) | (29,1) | ||
| Investimenti con incentivo del 3% | 456 | 495 | 340 | (155) | (31,3) | ||
| Investimenti con incentivo del 2% | 215 | 106 | 86 | (20) | (18,9) | ||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||
| Mantenimento e altro | 231 | 291 | 274 | (17) | (5,8) | ||
| Investimenti con incentivo dell’1% | 92 | 108 | 131 | 23 | 21,3 | ||
| Investimenti non incentivati | 139 | 183 | 143 | (40) | (21,9) | ||
| 
 | 902 | 892 | 700 | (192) | (21,5) | ||
Gli investimenti tecnici del 2012 ammontano a 700 milioni di euro, in riduzione di 192 milioni di euro, pari al 21,5%, rispetto al 2011 (892 milioni di euro).
Gli investimenti sono stati classificati in coerenza con la deliberazione ARG/gas 184/09 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, che ha individuato differenti categorie di progetti cui è associato un diverso livello di incentivo.
Gli investimenti che è previsto beneficino di una remunerazione incentivata sono pari all’80% del totale. La suddivisione per categorie degli investimenti 2011 e 2012 sarà sottoposta all’Autorità in sede di approvazione delle proposte tariffarie per gli anni 2013 e 2014. Si precisa che, relativamente all’anno 2014, la suddivisione potrà differire da quella del periodo di regolazione in corso, che terminerà il 31 dicembre 2013.
I principali investimenti per i quali è previsto un incentivo del 3% (340 milioni di euro)hanno riguardato:
- il potenziamento delle infrastrutture di trasporto in Valle Padana (183 milioni di euro);
- il potenziamento delle infrastrutture di importazione in Sicilia e Calabria (48 milioni di euro);
- la nuova infrastruttura di trasporto sul versante Adriatico (27 milioni di euro);
- l’allacciamento del terminale di rigassificazione Offshore LNG Toscana (OLT) di Livorno (26 milioni di euro);
- il completamento dei lavori di costruzione del metanodotto Palaia-Collesalvetti, in Toscana (16 milioni di euro).
I principali investimenti per i quali è previsto un incentivo del 2% (86 milioni di euro) hanno riguardato:
- i lavori di metanizzazione della Regione Calabria (15 milioni di euro);
- il completamento dei lavori di costruzione del metanodotto di collegamento dell’impianto di stoccaggio Edison Gas di Collalto, in Veneto (7 milioni di euro).
I principali investimenti per i quali è previsto un incentivo dell’1% (131 milioni di euro) hanno riguardato opere volte al mantenimento dei livelli di sicurezza e qualità degli impianti.
Gli investimenti non incentivati (143 milioni di euro) includono progetti di sostituzione di beni ed impianti e progetti relativi all’implementazione di nuovi sistemi informativi, allo sviluppo degli esistenti e all’acquisto di altri beni strumentali all’attività operativa.




