Gli oneri (proventi) finanziari di 27 milioni di euro si analizzano come segue:
| Download XLS (16 kB) | 
| (milioni di €) | 2011 | 2012 | ||
| 
 | ||||
| Oneri finanziari | 173 | 233 | ||
| Proventi finanziari | (1) | (206) | ||
| 
 | 172 | 27 | ||
| Strumenti derivati (*) | 60 | 
 | ||
| 
 | 232 | 27 | ||
Il valore netto dei proventi e oneri finanziari (27 milioni di euro) si analizza come segue:
| Download XLS (17 kB) | 
| (milioni di €) | 2011 | 2012 | 
| Oneri (proventi) correlati all’indebitamento finanziario netto | 189 | 127 | 
| - Interessi e altri oneri su prestiti obbligazionari | 
 | 81 | 
| - Interessi e altri oneri verso banche e altri finanziatori | 189 | 71 | 
| - Altri oneri correlati all’indebitamento finanziario | 
 | 81 | 
| - Interessi e altri proventi su crediti finanziari non strumentali all’attività operativa | 
 | (106) | 
| Altri oneri (proventi) finanziari | 8 | (100) | 
| - Interessi e altri proventi su crediti finanziari strumentali all’attività operativa | 
 | (100) | 
| - Altri oneri | 9 | 
 | 
| - Altri proventi | (1) | 
 | 
| Oneri finanziari imputati all’attivo patrimoniale | (25) | 
 | 
| 
 | 172 | 27 | 
Gli oneri correlati all’indebitamento finanziario netto (127 milioni di euro) riguardano: (i) interessi su n. 6 prestiti obbligazionari emessi nel corso del 2012 (81 milioni di euro); (ii) interessi passivi verso banche relativi a linee di credito revolving e finanziamenti a scadenza fissa (Term loan) per complessivi 64 milioni di euro; (iii) gli interessi su linee di credito con eni S.p.A.12, oggetto di estinzione nel corso del 2012, per 7 milioni di euro; (iv) la quota di competenza dell’esercizio delle commissioni Up - Front fee sul finanziamento bancario ponte (Bridge To Bond) e su linee di credito revolving13 (54 milioni di euro), e le commissioni di mancato utilizzo delle linee di credito (27 milioni di euro); (v) proventi su crediti finanziari a breve termine concessi alle società controllate per 106 milioni di euro.
Gli altri oneri (proventi) finanziari di 100 milioni di euro riguardano essenzialmente gli interessi su crediti finanziari a lungo termine concessi alle società controllate.
12 L’analisi dei debiti finanziari è fornita alla nota n. 22 “Passività finanziarie a lungo termine e quote a breve di passività a lungo termine”.
13 Le commissioni, da pagarsi una - tantum (Up - Front Fee), così come l’imposta sostitutiva, sono da considerarsi come “Costi di transazione” ai sensi dello IAS 39; i relativi oneri sono ripartiti lungo la durata (vita attesa) dello strumento finanziario. Informazioni sul rifinanziamento del debito sono illustrate nel capitolo “Rifinanziamento del debito” della Relazione sulla gestione.



