Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema obbligatorio pubblicato nella Relazione finanziaria annuale e nella Relazione finanziaria semestrale secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell’impresa, suddivisa convenzionalmente nelle tre funzioni fondamentali: l’investimento, l’esercizio e il finanziamento.
Il management ritiene che lo schema proposto rappresenti un’utile informativa per l’investitore perché consente di individuare le fonti di risorse finanziarie (mezzi propri e di terzi) e gli impieghi di risorse finanziarie nel capitale immobilizzato e in quello di esercizio.
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
Download XLS (17 kB) |
(milioni di €) |
Pro-forma al 31.12.2011 |
31.12.2012 |
Var.ass. |
Capitale immobilizzato |
7.584 |
15.522 |
7.938 |
Immobili, impianti e macchinari |
1 |
3 |
2 |
Attività immateriali |
7 |
9 |
2 |
Partecipazioni |
7.521 |
7.609 |
88 |
Crediti finanziari strumentali all’attività operativa |
0 |
7.930 |
7.930 |
Crediti (debiti) netti relativi all’attività d’investimento |
55 |
(29) |
(84) |
(171) |
352 |
523 | |
Fondi per benefici ai dipendenti |
(12) |
(13) |
(1) |
7.401 |
15.861 |
8.460 | |
6.999 |
6.578 |
(421) | |
402 |
9.283 |
8.881 | |
COPERTURE |
7.401 |
15.861 |
8.460 |
Il capitale immobilizzato (15.522 milioni di euro) aumenta di 7.938 milioni di euro rispetto al pro-forma al 31 dicembre 2011 per effetto principalmente dell’iscrizione di crediti finanziari strumentali all’attività operativa verso le società controllate (7.930 milioni di euro).
I debiti netti relativi all’attività d’investimento (29 milioni di euro) si riducono di 84 milioni di euro a seguito principalmente dell’iscrizione, nel pro-forma 2011, del credito derivante dal conguaglio sulla variazione della consistenza patrimoniale del ramo d’azienda “Trasporto, dispacciamento, telecontrollo e misura del gas naturale”, intervenuta dal 30 settembre 2011 (data di riferimento della perizia) al 31 dicembre 2011, liquidato nel corso del 2012.
Partecipazioni
Le partecipazioni di 7.609 milioni di euro si analizzano come segue:
Download XLS (17 kB) |
(milioni di €) |
% di possesso |
Saldo iniziale |
Acquisizioni e sottoscrizioni |
Altre variazioni |
Saldo finale al 31.12.2012 |
Partecipazioni in imprese controllate |
|
|
|
|
|
Snam Rete Gas S.p.A. |
100% |
2.850 |
|
(1) |
2.849 |
GNL Italia S.p.A. |
100% |
43 |
|
|
43 |
Italgas S.p.A. |
100% |
3.010 |
|
(44) |
2.966 |
Stogit S.p.A. |
100% |
1.618 |
|
|
1.618 |
Partecipazioni in imprese a controllo congiunto |
|
|
|
|
|
Gasbridge 1 B.V. e Gasbridge 2 B.V. |
50% |
|
133 |
|
133 |
|
|
7.521 |
133 |
(45) |
7.609 |
Le acquisizioni e sottoscrizioni (133 milioni di euro) riguardano la sottoscrizione del 50% del capitale sociale delle società neocostituite Gas Bridge 1 B.V. e Gas Bridge 2 B.V. La sottoscrizione fa seguito agli accordi stipulati tra Snam e Fluxys che hanno portato all’acquisizione paritetica, per il tramite delle suddette società, delle seguenti partecipazioni: (i) il 31,5% di Interconnector U.K.; (ii) il 51% di Interconnector Zeebrugge Terminal SCRL; (iii) il 10 % di Huberator SA38.
Le altre variazioni (-45 milioni di euro) si riferiscono essenzialmente agli effetti stimati di aggiustamento prezzo, rilevati a fronte degli accordi firmati in sede di sottoscrizione dei contratti di acquisto di Italgas.
CAPITALE DI ESERCIZIO NETTO
Download XLS (16 kB) |
(milioni di €) |
Pro-forma al 31.12.2011 |
31.12.2012 |
Var.ass. |
Crediti commerciali |
41 |
94 |
53 |
Crediti tributari |
15 |
259 |
244 |
Altre attività |
16 |
95 |
79 |
Attività nette per imposte anticipate |
8 |
7 |
(1) |
Debiti commerciali |
(86) |
(68) |
18 |
Fondi per rischi e oneri |
(4) |
(3) |
1 |
Debiti tributari |
(121) |
(3) |
118 |
Altre passività |
(40) |
(29) |
11 |
|
(171) |
352 |
523 |
Il capitale di esercizio netto (352 milioni di euro) aumenta di 523 milioni di euro rispetto al pro-forma al 31 dicembre 2011 per effetto principalmente: (i) dell’aumento dei crediti tributari (+244 milioni di euro) relativi ai crediti verso imprese controllate per il Consolidato Fiscale Nazionale (+242 milioni di euro) derivanti dalla dinamica degli acconti di imposta versati a Snam per il 2012; (ii) della diminuzione dei debiti tributari (+118 milioni di euro); (iii) dell’incremento delle altre attività (+79 milioni di euro) dovuto principalmente all’iscrizione di risconti attivi relativi alle “Up - Front fee” e all’imposta sostitutiva su linee di credito revolving (93 milioni di euro)39.
PATRIMONIO NETTO
Download XLS (16 kB) |
(milioni di €) |
|
|
Patrimonio netto al 31 dicembre 2011 |
|
6.999 |
Incremento per: |
|
|
- Utile complessivo 2012 |
390 |
|
|
|
390 |
Decremento per: |
|
|
- Distribuzione saldo dividendo 2011 |
(473) |
|
- Distribuzione acconto dividendo 2012 |
(338) |
|
|
|
(811) |
Patrimonio netto al 31 dicembre 2012 |
|
6.578 |
Il patrimonio netto, rispetto al 31 dicembre 2011, si riduce di 421 milioni di euro per il pagamento (-473 milioni di euro) del saldo del dividendo 2011 (0,14 euro per azione a saldo del dividendo totale di 0,24 euro per azione messo in pagamento a partire dal 24 maggio 2012), e dell’acconto (-338 milioni di euro) del dividendo 2012 (0,10 euro per azione, messo in pagamento a partire da 25 ottobre 2012), in parte assorbito dall’utile complessivo del 2012 (+390 milioni di euro).
Al 31 dicembre 2012 Snam S.p.A. ha in portafoglio n. 2.906.550 azioni proprie (n. 192.553.051 azioni al 31 dicembre 2011), pari allo 0,09% del capitale sociale (5,39% al 31 dicembre 2011), per un valore di libro di 12 milioni di euro. L’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Snam S.p.A. tenutasi in data 30 luglio 2012 ha deliberato l’annullamento di n. 189.549.700 azioni proprie, previa eliminazione dell’indicazione del valore nominale delle azioni stesse.
Il valore di mercato della azioni proprie al 31 dicembre 2012 ammonta a 10 milioni di euro40.
Al 31 dicembre 2012 le azioni proprie impegnate a fronte dei piani di Stock option 2005, 2007 e 2008, sono pari a 2.521.350 azioni.
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
Download XLS (17 kB) |
(milioni di €) |
Pro-forma al 31.12.2011 |
31.12.2012 |
Var.ass. |
Passività finanziarie |
402 |
12.411 |
12.009 |
Passività finanziarie a breve termine |
402 |
364 |
(38) |
Quote correnti di passività finanziarie a lungo termine |
- |
110 |
110 |
Passività finanziarie a lungo termine |
- |
11.937 |
11.937 |
Crediti finanziari e disponibilità liquide ed equivalenti |
- |
(3.128) |
(3.128) |
Crediti finanziari non strumentali all’attività operativa |
- |
(3.126) |
(3.126) |
Disponibilità liquide ed equivalenti |
|
(2) |
(2) |
|
402 |
9.283 |
8.881 |
L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2012 ammonta a 9.283 milioni di euro (402 milioni nello stato patrimoniale pro-forma al 31 dicembre 2011). L’incremento di 8.881 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2011 è dovuto essenzialmente: (i) all’incremento delle passività finanziarie (+12.009 milioni di euro), conseguente al rifinanziamento del debito che ha permesso la diversificazione delle fonti di provvista e l’ottenimento dell’indipendenza finanziaria da eni; (ii) all’erogazione di crediti finanziari non strumentali all’attività operativa alle società del Gruppo (-3.126 milioni di euro), tramite il conto corrente di corrispondenza infragruppo.
Le passività finanziarie al 31 dicembre 2012, interamente denominate in euro, sono rappresentate da debiti verso banche41 (6.365 milioni di euro, pari al 51,3%) e prestiti obbligazionari (6.046 milioni di euro, pari al 48,7%). Nello stato patrimoniale pro-forma al 31 dicembre 2011 sono iscritti debiti a breve termine verso eni per 402 milioni di euro.
Le passività finanziarie a lungo termine (12.047 milioni di euro) rappresentano circa il 97% dell’indebitamento finanziario.
Le passività finanziarie, ad esclusione dei prestiti obbligazionari, sono interamente a tasso variabile.
38 Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo “Sviluppo e integrazione delle infrastrutture del gas in Europa” della Relazione sulla gestione.
39 Le commissioni, da pagarsi una - tantum (Up - Front fee), così come l’imposta sostitutiva, sono da considerarsi come “Costi di transazione” ai sensi dello IAS 39; i relativi oneri sono ripartiti lungo la durata (vita attesa) dello strumento finanziario.
40 Calcolato moltiplicando il numero delle azioni proprie per il prezzo ufficiale al 31 dicembre 2012 di 3,52 euro per azione.
41 I debiti verso banche includono 2 finanziamenti stipulati con CDP su provvista di fondi BEI per complessivi 400 milioni di euro ed un finanziamento concesso da BEI per nominali 300 milioni di euro.