Investimenti tecnici
| Download XLS (22 kB) | 
(milioni di €)  | 
      2013  | 
      2014  | 
      2015  | 
      Var.ass.  | 
      Var. %  | 
    
Sviluppo di nuovi campi e potenziamento di capacità  | 
      216  | 
      205  | 
      117  | 
      (88)  | 
      (42,9)  | 
    
Mantenimento e altro  | 
      35  | 
      35  | 
      53  | 
      18  | 
      51,4  | 
    
  | 
      251  | 
      240  | 
      170  | 
      (70)  | 
      (29,2)  | 
    
Gli investimenti tecnici del 2015 ammontano a 170 milioni di euro, in riduzione di 70 milioni di euro (-29,2%) rispetto all’esercizio precedente (240 milioni di euro).
I principali investimenti di sviluppo di nuovi campi e potenziamento di capacità (117 milioni di euro) riguardano essenzialmente le seguenti inziative:
- Bordolano (73 milioni di euro): si è conclusa la prima fase realizzativa del progetto con conseguente messa in esercizio di parte dell’impianto;
 - Minerbio (17 milioni di euro): acquisto di materiali, esecuzione lavori e repowering sugli impianti;
 - Fiume Treste (13 milioni di euro): attività di perforazione su nuovo pozzo per il potenziamento delle prestazioni di punta dell’impianto.
 
Gli investimenti di mantenimento e altro (53 milioni di euro) sono relativi principalmente all’integrazione del Cushion Gas a Sabbioncello (10 milioni di euro), al progetto di revamping delle unità di compressione di Cortemaggiore (6 milioni di euro), a progetti di sviluppo di nuovi sistemi informativi.
INCIDENZA INVESTIMENTI PER TIPOLOGIA (% sul totale investimenti)

Grazie agli importanti investimenti realizzati per sviluppare nuovi giacimenti e potenziare quelli esistenti, Stogit ha superato il precedente massimo quantitativo di gas in giacenza presso i suoi sistemi di stoccaggio, incrementando così la propria capacità di volume e di punta. La capacità complessiva di stoccaggio al 31 dicembre 2015, comprensiva dello stoccaggio strategico, risulta pari a 16,0 miliardi di metri cubi (+0,1 miliardi di metri cubi rispetto al 2014), di cui 11,5 miliardi di metri cubi relativi a capacità disponibile interamente conferita per l’anno termico 2015-2016 (11,4 miliardi di metri cubi nell’anno termico 2014-2015), e 4,5 miliardi di metri cubi relativi allo stoccaggio strategico (invariata rispetto all’anno termico 2014-2015)16.
 16 Il Ministero, in data 26 gennaio 2015, ha fissato per l’anno contrattuale di stoccaggio 2015-2016 (1 aprile 2015-31 marzo 2016) il volume di stoccaggio strategico a 4,62 miliardi di metri cubi, confermando il livello di stoccaggio strategico fissato per l’anno contrattuale 2014-2015 (1 aprile 2014-31 marzo 2015). La quota di competenza Stogit è rimasta invariata a 4,5 miliardi di metri cubi. Lo stesso Ministero, in data 21 gennaio 2016 ha confermato il volume complessivo dello stoccaggio strategico per l’anno contrattuale 2016-2017 (1 aprile 2016-31 marzo 2017) a 4,62 miliardi di metri cubi.