La modernità e sostenibilità del sistema gas negli scenari energetici
Gli scenari futuri vedono nella crescita economica e della popolazione dei paesi emergenti i principali fattori che alimenteranno la domanda di energia a livello mondiale, e di cui Cina, India e altri paesi Asiatici assorbiranno circa l’80% dell’incremento previsto al 2040. In questo contesto, il gas naturale continuerà a svolgere un ruolo da protagonista nell’evoluzione del mix energetico, ma giocando ruoli differenti nei diversi ambiti geografici.
Se infatti il gas naturale, nei paesi non-OCSE avrà la funzione principale di sostenere lo sviluppo economico, integrando carbone e petrolio; in Europa e In Italia, dove ha già una significativa presenza nel mix energetico, potrà invece contribuire all’obiettivo di garantire la progressiva decarbonizzazione del sistema economico e sociale, insieme alle fonti rinnovabili non programmabili come eolico e fotovoltaico.
Il gas naturale sarà una fonte energetica sempre più accessibile, data la presenza di notevoli riserve in aree vicine all’Europa e allo sviluppo del mercato mondiale del gas naturale liquefatto, che ne ha incrementato la disponibilità a prezzi contenuti.
In questo contesto, la rete di infrastrutture già esistenti per il trasporto, stoccaggio e distribuzione, e quelle in fase di sviluppo e realizzazione, faranno dell’Italia l’hub europeo del gas, garantendo al sistema energetico flessibilità, programmabilità ed economicità. Ciò grazie anche ad una capacità di generazione elettrica a gas già ampiamente disponibile ed estremamente efficiente.
Il nuovo scenario energetico e del gas al 2040
Variazione della domanda di energia 2016 - 2040 (MTOE)

Quota del gas
Nel mix energetico mondiale

Andamento della domanda di gas
per regione al 2040 (miliardi di m3)

Variazione delle emissioni di GHG
