Snam e l’idrogeno

Icon head (Icon)

Snam è fortemente impegnata nella transizione energetica, con investimenti per 1,4 miliardi di euro previsti nel progetto Snamtec (Tomorrow’s Energy Company) destinati all’aumento dell’efficienza energetica e all’abbattimento delle emissioni, nonché all’innovazione e a nuove attività “green” come la mobilità sostenibile e i gas verdi, tra cui rientrano anche le iniziative di ricerca e sviluppo dell’idrogeno.

In un’ottica di sistema, Snam partecipa infatti a numerosi tavoli istituzionali e associativi dedicati all’idrogeno in ambito nazionale e internazionale. In particolare:

  • in Italia, Snam è membro dell’associazione di categoria H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile;
  • a livello europeo Snam ha aderito alla Hydrogen Initiative, una dichiarazione firmata da aziende e governi per sostenere l’idrogeno e il suo ampio potenziale come tecnologia sostenibile per la decarbonizzazione e per la sicurezza energetica di lungo termine dell’Unione Europea, e fa parte del network HYREADY, che coinvolge importanti player europei impegnati a cooperare per rendere compatibili le reti di trasporto gas esistenti con l’iniezione di percentuali crescenti di idrogeno;
  • a livello globale, il 15 gennaio 2020 Snam, insieme ad altri 21 nuovi membri, è entrata ufficialmente a far parte di The Hydrogen Council, iniziativa lanciata nel 2017 al World Economic Forum di Davos per creare una coalizione di aziende leader nei rispettivi settori e impegnate ad accelerare gli investimenti nell’idrogeno.

Snam collabora inoltre con la Fondazione Bruno Kessler, che ha elaborato uno studio sulle tecnologie destinate a rivoluzionare la produzione di idrogeno decarbonizzato nel prossimo futuro, rendendolo parte integrante della soluzione di lungo termine per un sistema energetico carbon neutral.

Per dare forma ai risultati degli studi e delle ricerche condotte a livello nazionale e internazionale nel campo dell’idrogeno, Snam ha creato una nuova business unit dedicata all’idrogeno, con l’obiettivo di valutare possibili progetti pilota e contribuire allo sviluppo della filiera. Parallelamente, proseguiranno gli studi sull’adeguamento delle infrastrutture di compressione e stoccaggio e sul ruolo dell’idrogeno nel futuro sistema energetico anche in un’ottica di collaborazione tra settori diversi (sector coupling), quali ad esempio quello elettrico e quello del gas.

In particolare, nell’aprile 2019, Snam ha sperimentato l’immissione di un mix di idrogeno al 5% e gas naturale nella propria rete di trasmissione, replicando l’esperimento a dicembre, nel medesimo tratto di rete, portando al 10% il quantitativo di idrogeno. La sperimentazione, prima in Europa, ha avuto luogo con successo a Contursi Terme, in provincia di Salerno, e ha comportato la fornitura, per circa un mese, di H2NG (miscela idrogeno-gas) a due imprese industriali della zona, nello specifico un pastificio e un’azienda di imbottigliamento di acque minerali. L’iniziativa ha avuto risalto a livello internazionale, con articoli dedicati da parte di Bloomberg (che ha scritto della “prima pasta” cotta con idrogeno) e del Financial Times (che lo ha definito un traguardo “storico”).

Applicando la percentuale del 10% di idrogeno al totale del gas trasportato annualmente da Snam, se ne potrebbero immettere ogni anno in rete 7 miliardi di metri cubi, un quantitativo equivalente ai consumi annui di 3 milioni di famiglie e che consentirebbe di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 5 milioni di tonnellate, corrispondenti al totale delle emissioni di tutte le auto di una regione come la Campania. Al momento, Snam è impegnata nella verifica della piena compatibilità dei suoi asset con crescenti quantitativi di idrogeno miscelato con gas naturale, nonché nello studio di modalità di produzione di idrogeno da elettricità rinnovabile.

caricando...