Andamento operativo
| Download XLS (23 kB) | 
| Investimenti tecnici | |||||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| (milioni di €) | 2011 | 2012 | 2013 | Var.ass. | Var.% | 
| Sviluppo | 601 | 426 | 367 | (59) | (13,8) | 
| Investimenti con maggiore remunerazione del 3% | 495 | 340 | 277 | (63) | (18,5) | 
| Investimenti con maggiore remunerazione del 2% | 106 | 86 | 90 | 4 | 4,7 | 
| Mantenimento e altro | 291 | 274 | 305 | 31 | 11,3 | 
| Investimenti con maggiore remunerazione dell'1% | 108 | 131 | 149 | 18 | 13,7 | 
| Investimenti con remunerazione base | 183 | 143 | 156 | 13 | 9,1 | 
| 
 | 892 | 700 | 672 | (28) | (4,0) | 
Gli investimenti tecnici del 2013 ammontano a 672 milioni di euro, in riduzione di 28 milioni di euro, pari al 4,0%, rispetto al 2012 (700 milioni di euro).
Gli investimenti sono stati classificati in coerenza con la deliberazione ARG/gas 184/09 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, che ha individuato differenti categorie di progetti cui è associato un diverso livello di remunerazione12.
Gli investimenti che è previsto beneficino di una maggiore remunerazione sono pari al 76,8% del totale.
I principali investimenti per i quali è prevista una maggiore remunerazione del 3% (277 milioni di euro) hanno riguardato:
- il potenziamento delle infrastrutture di trasporto della Rete Nazionale nella Pianura Padana (137 milioni di euro);
- il potenziamento delle infrastrutture di importazione dal Sud Italia in Sicilia (46 milioni di euro);
- la nuova infrastruttura di trasporto sul versante Adriatico (33 milioni di euro).
I principali investimenti per i quali è prevista una maggiore remunerazione del 2% (90 milioni di euro) hanno riguardato numerose opere finalizzate al potenziamento della rete regionale e nazionale, tra cui si segnalano i lavori di metanizzazione della Regione Calabria (17 milioni di euro).
Gli investimenti per i quali è prevista una maggiore remunerazione dell’1% (149 milioni di euro) riguardano opere volte al mantenimento dei livelli di sicurezza e qualità degli impianti, tra cui si segnalano:
- l’installazione dei nuovi turbocompressori della centrale di compressione di Messina, in Sicilia (23 milioni di euro);
- le opere (27 milioni di euro) connesse al superamento di interferenze con altre infrastrutture (Tangenziale Est Esterna Milano, Autostrada BREBEMI, Autostrada Pedemontana) o proprietà di altri soggetti.
Gli investimenti con remunerazione base (156 milioni di euro) includono la sostituzione di beni ed impianti, l’implementazione di nuovi sistemi informativi e lo sviluppo degli esistenti, l’acquisto di altri beni strumentali all’attività operativa tra cui investimenti immobiliari.
INCIDENZA INVESTIMENTI PER TIPOLOGIA DI REMUNERAZIONE (%)
12 L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas con deliberazione 514/2013/R/gas ha definito i nuovi criteri di determinazione delle tariffe di trasporto per il quarto periodo di regolazione (2014-2017), i cui principali elementi caratterizzanti, con particolare riferimento agli investimenti, sono illustrati al paragrafo “Regolamentazione”.
