Andamento operativo
Bilancio gas della Rete di trasporto Nazionale
I volumi di gas sono espressi in Standard metri cubi (Smc) con Potere Calorifico Superiore (PCS) convenzionalmente pari a 38,1 MJ/Smc (10.575 Kwh/Smc). Il dato elementare è misurato in energia (MJ) ed è ottenuto moltiplicando i metri cubi fisici effettivamente misurati per il relativo potere calorifico.
Download XLS (12 kB) |
(miliardi di m3) |
2018 |
2019 (a) |
2020 |
Var. ass. |
Var. % (b) |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Residenziale e terziario |
28,76 |
28,13 |
27,41 |
(0,72) |
(2,6) |
||||||||
Termoelettrico |
24,19 |
26,65 |
25,18 |
(1,47) |
(5,5) |
||||||||
Industriale (c) |
17,39 |
17,30 |
16,39 |
(0,91) |
(5,3) |
||||||||
Altro (d) |
2,33 |
2,4 |
2,32 |
(0,08) |
(3,3) |
||||||||
|
72,67 |
74,48 |
71,30 |
(3,18) |
(4,3) |
||||||||
|
La domanda di gas in Italia nel 2020 è stata pari a 71,30 miliardi di metri cubi, registrando un calo significativo rispetto al 2019 (pari a 3,18 miliardi di metri cubi; -4,3%) a causa della riduzione dei prelievi in tutti i settori di consumo. In particolare, la contrazione della domanda di gas è attribuibile: (i) ai minori consumi del settore termoelettrico (-1,47 miliardi di metri cubi; -5,5%), a seguito della riduzione della domanda di energia elettrica causata dalle misure di lockdown per il contenimento del Covid-19, relative in particolare ai mesi marzo-giugno, oltre che dell’aumento della produzione da fotovoltaico, in parte compensati da un consistente calo dei flussi di importazione di energia elettrica e dalla riduzione della produzione da idroelettrico ed eolico; (ii) ai minori consumi del settore industriale (-0,91 miliardi di metri cubi; -5,3%) che risentono di una riduzione dell’indice di produzione industriale del 12% rispetto al 2019, intensificata dalla chiusura di varie attività produttive a seguito del lockdown (marzo-aprile) e poi dalla lenta ripresa della produzione industriale non ancora rientrata ai livelli pre-Covid.
Sulla riduzione della domanda gas hanno inciso, altresì, i minori consumi del settore residenziale e terziario (-0,72 miliardi di metri cubi; -2,6%) dovuti essenzialmente al progressivo incremento delle misure di efficientamento energetico e di ammodernamento degli impianti di riscaldamento con caldaie a maggior efficienza, a fronte di un andamento climatico simile tra i due periodi. La domanda di gas in termini normalizzati per la temperatura, stimata pari a 71,60 miliardi di metri cubi, registra una riduzione di 3,26 miliardi di metri cubi (-4,4%) rispetto al corrispondente valore del 2019 (74,86 miliardi di metri cubi).
Domanda gas per settore (% sul totale domanda gas)

Domanda di gas (Mld m3)

La disponibilità di gas naturale in Italia (70,90 miliardi di metri cubi), pari alla somma tra il gas immesso nella Rete di Trasporto Nazionale e il saldo netto di prelievi/immissioni da/in stoccaggio, registra una riduzione di 3,07 miliardi di metri cubi (-4,2%) rispetto al 2019. La riduzione è in linea con il calo dei volumi di gas immesso in rete (-4,75 miliardi metri cubi; -6,7%), oltre che alla riduzione della produzione nazionale (-0,65 miliardi metri cubi; -14,4%), unitamente al maggior ricorso alle erogazioni da stoccaggio (0,93 miliardi di metri cubi, con riferimento alle erogazioni nette).
Download XLS (12 kB) |
(miliardi di m3) |
2018 |
2019 (*) |
2020 |
Var. ass. |
Var. % |
||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Da gas immesso in rete per punto di entrata |
67,70 |
70,86 |
66,11 |
(4,75) |
(6,7) |
||||
Da produzione nazionale |
5,12 |
4,51 |
3,86 |
(0,65) |
(14,4) |
||||
Totale gas immesso in Rete |
72,82 |
75,37 |
69,97 |
(5,40) |
(7,2) |
||||
Saldo netto prelievi/immissioni stoccaggio (**) |
(0,43) |
(1,40) |
0,93 |
2,33 |
|
||||
Totale disponibilità di gas naturale |
72,39 |
73,97 |
70,90 |
(3,07) |
(4,2) |
||||
|
Impatti del Covid – 19 sulla domanda gas
Settore termoelettrico
La contrazione della domanda di gas naturale nel settore termoelettrico registra un picco nel periodo marzo-giugno 2020, segnato dalle chiusure per Covid-19.
Variazione consumi settore termoelettrico (bcm)

Settore residenziale
La variazione dei consumi nel settore civile normalizzato durante il periodo gennaio-dicembre è legata principalmente al progressivo incremento delle misure di efficientamento energetico, a cui si sommano, nei mesi di marzo e aprile, gli effetti del lockdown sul settore terziario, che contribuiscono ad una riduzione della domanda gas per circa 150 milioni di metri cubi.
Variazione consumi settore civile (bcm)

Settore industriale
La contrazione della domanda di gas naturale nel settore industriale registra un picco nel periodo marzo-giugno 2020, segnato dalle chiusure per Covid-19. Il periodo luglio-dicembre 2020 è segnato, invece, da un scostamento positivo a testimonianza di una graduale ripresa delle attività.
Variazione consumi settore industriale (bcm)

I sottosettori maggiormente impattati dagli effetti del Covid-19 sono il settore del vetro-ceramica, la siderurgia e la cartaria, che coprono l’intero calo del settore industriale. Positivo il settore della chimica.
Variazione consumo industriale per sottosettore (Mm3)
